Qual è il legame tra l'Ospedale nella Roccia e il Distretto del Castello? Molto più che la posizione delle grotte di Várnegyed all'interno delle quali è stato costruito l'ospedale; il luogo è strettamente legato alla storia dell'istituzione.

La struttura sotterranea non era minacciata da attacchi aerei, quindi era molto più sicura di qualsiasi altro ospedale della città, ma allo stesso tempo il personale medico dovette perseverare in mezzo agli attacchi più feroci. Questo quartiere è quello che fu colpito dai combattimenti più a lungo durante l'assedio di Budapest, dal gennaio 1945 fu il principale punto focale delle operazioni militari, gli attacchi aerei e di artiglieria nella zona erano costanti. Trovare posto per le centinaia di feriti divenne impossibile, l'ospedale era sovraffollato, il personale doveva salvare vite umane e allo stesso tempo affrontare i problemi della mancanza di cibo, acqua e forniture mediche per sopravvivere ai lunghi mesi dell'assedio.

Gli ultimi territori tenuti dalle truppe tedesco-ungheresi a Budapest nel 1945 febbraio.

Poster educativo della protezione antiaerea negli anni '40.

Mária Daróczi (a sinistra) con la sua famiglia sull Passeggio Tóth Árpád.

Verifica del servizio rilasciata dall'Ospedale nella Roccia a Mária Daróczi.

Torna al Museo virtuale