Tra i luoghi legati all'assedio del Distretto del Castello, presentiamo ora Vérmező. L'odierno parco tranquillo fu luogo di feroci combattimenti nel 1945, con molti feriti trasportati da qui all'Ospedale nella Roccia. L'importanza dell'area era accresciuta dal fatto che era l'ultimo posto dove potevano atterrare gli aerei che trasportavano i rifornimenti.

Dopo la guerra, il parco fu ricoperto di veicoli distrutti dagli spari. Secondo i ricordi del dottor Elek Farkas, i rottami trovati qui furono utilizzati per attrezzare l'Istituto della Produzione Vaccini contro i Virus sul territorio dell'Ospedale nella Roccia - tra l'altro, le gambe delle sedie furono realizzate con i tubi di alluminio trovati nell'aereo.

Mitragliatrice DP-28 della Seconda guerra mondiale.

Elmetto utilizzato dal Regio Esercito Ungherese degli anni '40.

Bomba da mortaio sovietica degli anni '40.

Bende tedesche degli anni '40.

Torna al Museo virtuale