Nell'epoca attuale, diamo per scontato che i nostri parenti defunti abbiano una tomba dove poterli commemorare degnamente. Tuttavia, in tempi di emergenza, purtroppo non è sempre stato così. Durante la Seconda guerra mondiale, non appena i combattimenti raggiunsero la popolazione civile, le cerimonie organizzate divennero quasi impossibili. Nella maggior parte dei casi, i defunti venivano sepolti solo in tombe temporanee e solo in seguito venivano risepolti in modo decoroso.

Intere famiglie e comunità sono scomparse a causa dell'Olocausto e di altre persecuzioni, rendendo quasi impossibile la ricerca dei parenti. Sul fronte, nella maggior parte dei casi i soldati hanno cercato di restituire i resti dei loro compagni morti alle loro famiglie, ma l'intensità dei combattimenti e gli effetti devastanti di nuove e crudeli armi hanno spesso reso questo impossibile. Purtroppo, ancora oggi ci sono molte persone che non sanno dove sono sepolti i loro genitori, fratelli, coniugi o amici.

The temporary grave of Dr. György Buzinkay on Lovas Street, in 1945.

Luogo di sepoltura sconosciuto. Con l'aiuto dell'Istituto di Storia Militare Ungherese, è possibile trovare i parenti.

Registri che chiedono l'esumazione delle tombe temporanee dell’Ospedale San Giovanni nel 1946.

Ricordo di richiesta di sepoltura di corpi senza bara nel 1945.

Torna al Museo virtuale